Più commentate
- Ida Garberi, giornalista italiana: “Cuba è parte di me, o per meglio dire, sono già parte del suo popolo” | 27
- Monika Ertl: la donna che giustiziò l'uomo che tagliò le mani al Che | 21
- Correa: la Rivoluzione Cittadina ha dato stabilità politica al paese | 7
- Denunciano nuove provocazioni degli Stati Uniti contro Cuba | 6
- Festa della musica in Italia aprirà le sue porte con Los Van Van | 5
Articoli su Fernando González
Notizie »
Oscar Lopez a Cuba: due bandiere in un solo cuore

Non ci sono stati spazi vuoti nell’Istituto Cubano di Amicizia coi Popoli, né uomini né donne che non celebrassero la vittoria. E’ arrivato invincibile alla nostra terra ed ha realizzato un vecchio anelito di incontrarsi coi suoi fratelli. Oscar Lopez Rivera, tutto un simbolo di resistenza e di lotta per l’indipendenza è stato festeggiato da quelli che sono sempre stati al suo fianco.
Notizie »
Fernando Gonzalez inaugura un nuovo circolo dell’Associazione di Amicizia Italia-Cuba

Un nuovo circolo dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, è stato inaugurato sabato scorso nella città di Marino, nella provincia di Roma. Nella cerimonia si rese omaggio ad Ernesto Che Guevara e Camilo Cienfuegos, nel 58º anniversario della sua scomparsa fisica.
Notizie »
Chavez ha trasformato l’America Latina, afferma Ramon Labañino

Ramon Labañino, uno dei Cinque cubani, ha affermato oggi a Caracas che l’America latina non è oramai il patio posteriore degli Stati Uniti, realtà resa possibile grazie all’opera dello scomparso presidente venezuelano Hugo Chavez. Ci sono molte cose da perfezionare, ma l’unità regionale cresce, ha assicurato Labañino, che è arrivato questo pomeriggio alla Caserma della Montaña insieme all’antiterrorista Gerardo Hernandez, Antonio Guerrero, Fernando Gonzalez e Renè Gonzalez; è qui dove riposano i resti mortali di Chavez.
Notizie »
Nuova generazione di cubani difende la pace e la liberazione dei Cinque

Bambini e giovani di differenti livelli di insegnamento e professioni si sono manifestati oggi a L’Avana per difendere il diritto dei popoli del mondo a vivere in pace senza il fantasma del terrorismo e per la libertà dei Cinque cubani. Nell’avanguardia della marcia, alunni della Federazione degli Studenti della scuola media trasportavano striscioni con fotografie di persone che hanno perso la vita a causa di azioni terroriste organizzate e finanziate in suolo nordamericano.
Notizie »
Grazie!: la prima parola di Fernando Gonzalez a Madrid

“La mia prima parola è: Grazie! che dirigo a tutti quelli che da qui in Spagna ci hanno dato respiro durante i miei 15 anni in prigione; alle migliaia di donne ed uomini che, in Spagna, hanno trovato nell’ingiustizia contro i miei quattro fratelli e contro di me, una causa per la quale lottare”, ha dichiarato Fernando Gonzalez Llort, lottatore antiterrorista cubano giusto al suo arrivo, passato il mezzogiorno di oggi, all’aeroporto di Madrid-Barajas “Adolfo Suarez” dove è stato ricevuto dall’Ambasciatore di Cuba in Spagna, Eugenio Martinez Enriquez.
Notizie »
Fernando Gonzalez: la solidarietà coi Cinque è una forza che cresce ogni anno

“Se pensiamo alla storia dei Colloqui possiamo apprezzare che questi eventi sono incominciati essendo una storia piccola dei più militanti, delle persone più compromesse in quei momenti, ed al passo di questi dieci anni questa piccola forza ha continuato a crescere.” L’Eroe della Repubblica Fernando Gonzalez ha fatto queste dichiarazioni alla stampa durante il X Colloquio Internazionale per la Libertà dei Cinque e contro il Terrorismo, nel Palazzo delle Convenzioni de L’Avana.
Notizie »
Felicità incompleta di Fernando Gonzalez Llort, uno dei Cinque cubani

Era passato poco tempo da quando Fernando Gonzalez Llort, uno dei Cinque, era arrivato a Cuba, dopo avere compiuto la sua condanna negli Stati Uniti ridotta per sentenza a 17 anni e nove mesi. Ci siamo incontrati nel museo delle Belle Arti, a L’Avana, e mentre aspettava le nostre domande, incrociamo gli sguardi.
Notizie »
Dichiarazioni alla stampa di Fernando Gonzalez Llort

Io credo che in mezzo a questi momenti che sono per me realmente molto emozionanti, si impone dire alcune parole e ringraziare varie persone. Ci sono tre persone che non sono qui e sono le prime che voglio ringraziare, e sono i miei fratelli Gerardo, Ramon e Tony.