Articoli su Gran Bretagna

Notizie »

Gran Bretagna ritira dalla Siria meridionale le truppe che addestravano i “ribelli”

GranBretagna

Il Regno Unito ha ritirato le proprie truppe dalla base di al-Tanf, nella Siria sud-occidentale, ponendo fine a tutta l’assistenza militare finora fornita ai mercenari affiliati al sedicente “esercito siriano libero”, FSA. Secondo quanto riferisce il quotidiano britannico, The Telegraph, il Regno Unito ha fermato l’addestramento dei sedicenti “ribelli siriani”, riflettendo un crescente riconoscimento tra i principali sostenitori dell’opposizione che il presidente Bashar al-Assad ha la vittoria a portata di mano.

Notizie »

Il Brexit entra nella campagna presidenziale degli Stati Uniti

??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Il risultato del referendum britannico favorevole all’uscita dall’Unione Europea, irruppe questo venerdì nella campagna presidenziale degli Stati Uniti, perché i pre-candidati, Hillary Clinton e Donald Trump, usarono il tema per puntellare le loro aspirazioni alla Casa Bianca.

Notizie »

La Gran Bretagna non attaccherà Siria se l’ONU si oppone

David Cameron

Il primo ministro britannico, David Cameron, ha detto giovedì che era “impensabile” che la Gran Bretagna lanciasse un’azione militare contro Siria per penalizzare ed impedire al Governo di Damasco l’uso di armi chimiche se ci sarà un’opposizione forte nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Notizie »

Correa propone una “facile soluzione” per il Caso Assange

Rafael Correa

Il caso che mette a confronto Ecuador con Gran Bretagna per l’asilo politico che ha concesso Quito al fondatore di Wikileaks, Julian Assange, ha una soluzione facile, ha affermato questo venerdì a Santiago il mandatario ecuadoriano Rafael Correa.

Notizie »

Londra respinge proposta ecuadoriana sul caso Assange

julian-assange-en-embajada-de-ecuador1

Il governo britannico scartò la proposta dell’Ecuador di trasportare il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, alla sua sede diplomatica in Svezia affinché risponda da lì alle accuse di delitti sessuali che gli sono imputati e si sblocchi così la situazione che vive l’attivista.

Notizie »

Ecuador e Gran Bretagna riprenderanno questa settimana il dialogo sul caso Assange

assange

I dialoghi tra Ecuador e Regno Unito sulla situazione del fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, che ha ottenuto da Quito l’asilo diplomatico, si riprenderanno questa settimana, informò la notte del martedì l’agenzia pubblica Ande citando il cancelliere ecuadoriano, Ricardo Patiño.

Notizie »

Gli USA accusano banca britannica di transazioni con l’Iran

standard-chartered

Uno scandalo finanziario potrebbe proibire ad una delle principali banche britanniche di operare negli USA, per avere nascosto, suppostamente per anni, transazioni illegali con entità iraniane, stimate in più di 250.000 milioni di dollari.

Notizie »

Sette Premi Nobel della Pace dicono No alla militarizzazione delle Malvine

Isole Malvine

Il Comitato Internazionale per la Risoluzione Pacifica del Conflitto delle Malvine, presieduto da Adolfo Perez Esquivel, continua la campagna internazionale di adesioni per sollecitare al Governo della Gran Bretagna che risponda alle reiterate risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e del suo Comitato Speciale di Decolonizzazione, richiamando a riannodare le negoziazioni per trovare una soluzione pacifica alla controversia di sovranità per le Isole Malvine, Georgia del Sud e Sandwich del Sud.

Notizie »

The Guardian ha chiesto a Londra di dialogare per le Malvine

islas-malvinas

Il quotidiano inglese critica la politica del Regno Unito sull’enclave coloniale che mantiene nelle isole dell’Atlantico meridionale e qualificò di “cecità” l’atteggiamento della gestione del primo ministro, David Cameron, che ieri reiterò il suo rifiuto a riconoscere la sovranità argentina. “Tutto questo fa parte della decadenza della Gran Bretagna”, considerò lo storiografo ed editorialista Richard Gott.

Fidel riflessioni »

Cinismo Genocida (Prima Parte)

Cinismo Genocida (Prima Parte)

Nessuna persona saggia, in particolare coloro che hanno avuto accesso alle conoscenze elementari che si acquisiscono in una scuola primaria, può trovarsi d’accordo che la nostra specie, in particolare i bambini, gli adolescenti o i giovani, siano privati oggi, domani e per sempre del diritto di vivere. Nella loro arrischiata storia, non è mai successo agli esseri umani, persone dotate d’intelligenza, di conoscere una simile esperienza. Mi sento in dovere di trasmettere a chi si prende il disturbo di leggere queste riflessioni il criterio che tutti, senza eccezione, siamo obbligati a creare una coscienza sul rischio che l’umanità sta correndo inesorabilmente verso una catastrofe definitiva e totale, quale conseguenza delle decisioni irresponsabili di politici a cui il caso, più che il talento o il merito, ha posto nelle mani il destino dell’umanità.