Più commentate
- Ida Garberi, giornalista italiana: “Cuba è parte di me, o per meglio dire, sono già parte del suo popolo” | 27
- Monika Ertl: la donna che giustiziò l'uomo che tagliò le mani al Che | 21
- Correa: la Rivoluzione Cittadina ha dato stabilità politica al paese | 7
- Denunciano nuove provocazioni degli Stati Uniti contro Cuba | 6
- Festa della musica in Italia aprirà le sue porte con Los Van Van | 5
Articoli su Silvio Rodriguez
Notizie »
Vivere senza avere prezzo ed affrontando il nemico

Caro Silvio. Stimati tutti. Non siamo molti gli artisti che abbiamo dedicato la nostra carriera a fare critica sociale come l’asse concettuale della nostra produzione artistica. Umilmente, l’opera di Buena Fe, per venti anni, lo dimostra. Abbiamo cantato alle distorsioni, agli arcaismi, ai disastri, alle deformazioni della nostra società, si può dire perfino con una relativa effettività. Come dice bene Giordan (che ringrazio per le sue parole), bisogna analizzare le cose nel loro contesto.
Notizie »
Perché esiste un giorno internazionale contro i crimini statunitensi?

Quando il mondo si scandalizzò durante le decadi degli anni 60 e 70 davanti alla non necessaria e sanguinante guerra del Vietnam –che cercò di riprendere la porzione della dominazione colonialista francese nel sud-est asiatico–ci furono molti intellettuali, artisti, scrittori e politici che cominciarono una campagna di coscientizzazione internazionale su quello che significava questo conflitto.
Notizie »
Concerto numero 100 nei quartieri

Questa fase di concerti di quartiere è cominciata all’improvviso un giorno di qualche anno fa. E’ nata dall’invito di un compagno, il Maggiore Josè Ilvarez Lopez, che lavorava a La Corbata, un quartiere di realtà precarie. Quell’esperienza, che noi abbiamo fatto per solidarietà, è risultata molto gratificante e per questo l’abbiamo voluta ripetere in un altro quartiere e poi in altri ancora, e siamo arrivati qui.
Notizie »
Parole all’inaugurazione del Premio Casa delle Americhe 2018

Se ad un secolo dalla sua nascita José Martí fu identificato come responsabile degli eventi rivoluzionari che inaugurarono la nostra tappa libertaria del 1953, si potrebbe anche dire che questa Casa delle Americhe è stata fondata dal nostro Apostolo, per il suo impegno con gli eroi che hanno iniziato le guerre d’emancipazione continentale contro il colonialismo. Per colmo, una giovane della generazione del centenario della nascita di Martí, protagonista di quella terribile giornata e simbolicamente bella fu, a sua volta, colei che ha fondato ed animato questa istituzione, che ha riunito scrittori come facendo un esperimento domestico di quell’ideale chiamato Nostra America
Notizie »
Fidel tra due infanzie

Ascoltai parlare per la prima volta di Fidel nella mia infanzia, abbastanza prima del 1º gennaio 1959. Però il suo nome a quell’epoca si pronunciava a voce bassa ed a volte si percepiva nei mormorii degli anziani. Una notte l’ascoltai menzionare alla radio, anche questa volta a volume basso, in casa di qualche parente che aveva una radio a onde corte. Lì ascoltavamo una stazione radio clandestina che trasmetteva dalle montagne della Sierra Maestra, dove quel nome proibito ed i suoi amici combattevano, sparando contro l’esercito.
Notizie »
Sono un uomo di centro

Sono un uomo di centro. Incominciai col nascere, senza rendermi conto, per vedermi nel centro della vita. Ero ancora un bambino quando mi strappai dalla mia famiglia per lanciarmi al centro della notte, con la miccia di un quaderno ed un manuale. Poco dopo arrivai al centro di me stesso, con un arma nella mano, difendendo un paese che arrivava al suo centro.
Notizie »
Silvio dedica una canzone ad Ana Belen Montes

Con il suo berretto grigio, il maglione scuro e un tema strumentale sul punto di terminare, è entrato, ieri, il cubano Silvio Rodriguez nel Coliseum, che lo aspettava con circa 4000 posti a sedere occupati e con il loro uditi attenti a quella che è stata la sua prima Canzone d’amore. “Avrei dovuto dire vi voglio offrire”, ha detto, con la chitarra tra le mani, riferendosi a una delle frasi che aveva appena cantato, una di quelle che gli “divertono la gola”, ha detto.
Notizie »
Manipolare le parole di Silvio Rodriguez, Frei Betto o del Papa o fare notizia della non notizia

222 mezzi di comunicazione, di 31 paesi, hanno coperto la visita del Papa Francesco a Cuba. Come nelle due precedenti visite papali, una legione di giornalisti inviati -più di mille- è giunta a cercare l’immagine, l’evento, la dichiarazione … che convertisse in notizia internazionale la condanna del Papa del Governo cubano. Ma, di nuovo, sono rimasti col miele sulle labbra.
Notizie »
Chiedilo al mio popolo…

Il 2014 è incominciato con la scomparsa di persone care ed ammirate. Il primo è stato Felix Grande. Non appena lo seppi, chiamai Paco de Lucia, che avevo conosciuto molti anni fa nell’appartamento madrileno di Felix. Ma pochi giorni dopo è arrivato il colpo dello stesso Paco, e lì incominciai a domandarmi che caspita stava succedendo. Qualcosa come una risposta continuò ad arrivare, implacabile, dopo col Gabo, con Santi, con Formell…