-
Più commentate
- Ida Garberi, giornalista italiana: “Cuba è parte di me, o per meglio dire, sono già parte del suo popolo” | 27
- Monika Ertl: la donna che giustiziò l'uomo che tagliò le mani al Che | 21
- Correa: la Rivoluzione Cittadina ha dato stabilità politica al paese | 7
- Denunciano nuove provocazioni degli Stati Uniti contro Cuba | 6
- Festa della musica in Italia aprirà le sue porte con Los Van Van | 5
Articoli su Italia
Notizie »
Cuba e l’Italia contro la pandemia. Incontro tra il Viceministro della sanità con l’ambasciatore cubano

L’ambasciatore di Cuba in Italia, José Carlos Rodríguez Ruiz, nei giorni scorsi ha avuto una riunione di lavoro con il Viceministro della Sanità italiana, Pierpaolo Silieri. L’incontro ha avuto luogo nella sede dell’Ambasciata cubana a Roma. I mass media, con forte miopia e scarso senso della responsabilità sulle informazioni utili in questo periodo, non hanno ritenuto di dover dare il dovuto rilievo all’incontro.
Notizie »
Ballerina cubana dedica ad Eusebio Leal il Premio Positano della Danza

La direttrice del Balletto Nazionale di Cuba (BNC), Viengsay Valdes, ha dedicato allo scomparso storiografo de L’Avana, Eusebio Leal, il Premio Positano Premia la Danza Leonide Massine, che le è stato concesso in Italia. La 48º edizione dell’appuntamento ha concesso a Valdes il lauro nella categoria di Migliore Ballerina nella scena internazionale.
Notizie »
Cuba salva, sempre

I bambini, scevri da schemi e convenzioni sociali, con il loro linguaggio libero, spontaneo e sincero, possono sicuramente raccontarci e trasmetterci, da questa devastante esperienza della COVID-19, un messaggio positivo, che è quello della solidarietà, della fratellanza, dell’unione senza differenze di sesso, nazionalità, religione.
Notizie »
Cuba al salvarsi, salva

Tre mesi fa, l’11 marzo 2020, l’OMS dichiarava il COVID-19 come una pandemia e Cuba riportava i suoi primi casi positivi alla malattia: tre turisti italiani che erano arrivati giorni prima dall’aeroporto de L’Avana si trovavano nella città centromeridionale di Trinidad. Solo dieci giorni dopo, il 21 marzo, quando a Cuba iniziavano ad emergere i casi ed erano visibili nei media internazionali e della controrivoluzione i dubbi sulla forza del sistema sanitario cubano di affrontare una malattia che stava distruggendo nazioni più potenti e causando un’elevata letalità, il Governo nazionale annunciava la partenza di una brigata di 52 medici ed infermieri cubani proprio verso l’Italia, nella regione della Lombardia, il terribile epicentro dell’epidemia in Europa.
Notizie »
Cosa ci aspetta dopo

Nelle settimane scorse l’web abbondava di articoli e riflessioni sul fatto che dopo la fine della pandemia da corona virus il mondo sarebbe cambiato in meglio. Si ipotizzava una presa di coscienza collettiva sulla necessità di riformare o addirittura di cambiare modello economico. Riflessioni legittime ma, come ho già scritto, basate più sulla speranza che sulla realtà.
Notizie »
Croniche da Torino: mentre passiamo ci guardiamo e sorridiamo

La stampa italiana informa che oggi ci sono stati 534 morti di coronavirus, e che nel paese la cifra è arrivata a 24 648. Il totale di casi diagnosticati dal 21 febbraio, quando si è registrato il primo positivo è di 183 957. Nonostante, il Primo Ministro Giuseppe Conte ha annunciato nel Senato ed ha spiegato, la decisione di riaprire gradualmente il paese, a partire dal 4 maggio. La strategia include l’obbligatorietà dell’uso di mascherine e guanti, come il mantenimento della distanza sociale. Ha riconosciuto che si sono prodotte esplosioni incontrollate di contagi in residenze di anziani, ai quali sarà prestata maggiore attenzione ed ha annunciato l’inizio dello screening nelle case. A Torino questo si farà con l’appoggio della Brigata Medica Cubana.
Notizie »
L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba compie 59 anni dalla sua fondazione

L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba ha compiuto il fine settimana scorso 59 anni di fondazione, data che coincide con la vittoria del popolo cubano contro i mercenari che sono stati protagonisti dell’invasione statunitense di Playa Giron. In un comunicato emesso nella capitale italiana, l’organizzazione ricorda i giorni 17 e 19 aprile 1961, quando molti cittadini italiani sono scesi spontaneamente in piazza nelle principali città dal paese per manifestare la loro solidarietà con la Rivoluzione Cubana.
Notizie »
Susanna Camusso: «Grazie Cuba, basta embargo»

Il sistema sanitario cubano è uno dei migliori al mondo, ha risultati migliori di tante “potenze”, per esempio tasso di mortalità infantile inferiore a quello statunitense, aspettativa di vita più alta di tutta l’America Latina. Si basa su un principio, stabilito dalla riforma del 1959, di servizio sanitario nazionale gratuito con una fortissima medicina territoriale e una molteplicità di campagne di prevenzione. L’università è gratuita e aperta a giovani da tutto il mondo. Cuba ha 30 mila medici in sessantasette Paesi. Oggi di più visto che ci soccorrono in Europa.
Notizie »
CORAGGIOSI: Infermiere cubano in Lombardia, senza riposo, ma con l’onore di portare il nome di Cuba in alto

L’infermiere di Cienfuegos, Ruben Carballo Herrera, integrante del Contingente Internazionalista Henry Reeve che presta collaborazione in Lombardia, ha condiviso oggi sulle reti sociali alcuni dei difficili ma gratificanti momenti che lui ed i suoi compagni vivono in questi giorni. “Qui tutti ci stanno ringraziando per la collaborazione prestata. Siamo stanchi, senza riposo, ma con l’onore di portare il nome di Cuba in alto, specialmente la nostra infermeria e la nostra medicina. Continuiamo a fare storia”, ha detto Carballo Herrrera in un messaggio al giornalista cubano Ildefonso Igorra.