-
Più commentate
- Ida Garberi, giornalista italiana: “Cuba è parte di me, o per meglio dire, sono già parte del suo popolo” | 27
- Monika Ertl: la donna che giustiziò l'uomo che tagliò le mani al Che | 21
- Correa: la Rivoluzione Cittadina ha dato stabilità politica al paese | 7
- Denunciano nuove provocazioni degli Stati Uniti contro Cuba | 6
- Festa della musica in Italia aprirà le sue porte con Los Van Van | 5
Articoli su Eusebio Leal
Notizie »
“L’impegno con Eusebio Leal è stato al di sopra di tutto”

Mariela Mulet Hernández è un’ingegnere idraulico, di Holguin, lavora nell’Ufficio dello Storico della Città de L’Avana dal 1994 e per molti anni è stata a capo di uno dei suoi dieci gruppi di investimento, quello del Prado. È stata la principale investitrice nel restauro del Campidoglio Nazionale, un’opera monumentale che ha lasciato tracce anche sul suo corpo, frutto di anni di enorme intensità di lavoro, quindi abbiamo dovuto aspettarla mentre terminava la sua seduta quotidiana di ozono terapia.
Notizie »
Ballerina cubana dedica ad Eusebio Leal il Premio Positano della Danza

La direttrice del Balletto Nazionale di Cuba (BNC), Viengsay Valdes, ha dedicato allo scomparso storiografo de L’Avana, Eusebio Leal, il Premio Positano Premia la Danza Leonide Massine, che le è stato concesso in Italia. La 48º edizione dell’appuntamento ha concesso a Valdes il lauro nella categoria di Migliore Ballerina nella scena internazionale.
Notizie »
Eusebio Leal: solo aspiro ad essere stato utile

“Effettivamente, quando non l’aspettavo, ho reagito, al colpo della malattia, va bene, mi ha ricordato che siamo esseri umani, che la vita è effimera e che l’importante è l’opera. Io non aspiro a nulla, non aspiro neanche a quello che chiamano la posterità; io non aspiro a niente, io solo aspiro ad essere stato utile. E chiedo perdono a tutti quelli che, durante la mia vita, nella ricerca necessaria di quello che ho creduto fosse la mia verità, ho potuto offendere; ed ai miei stessi errori che ho commesso con la passione giovanile di ogni uomo e di tutti i popoli che cercano le loro proprie strade. Io credo che alla fine l’ho trovata, e che quella luce che vedo ora, lì, in mezzo alle tenebre del tramonto, è finalmente la strada”.
Notizie »
Quinta de los Molinos: il luogo perfetto per ricordare Maximo Gomez

Come ha raccontato il Dottore Honoris Causa Eusebio Leal, alla fine della guerra di Indipendenza, lo stesso 24 febbraio, ma del 1899, fa la sua entrata a L’Avana Maximo Gomez, proveniente della regione centrale del paese. Il sindaco della città, Perfecto Lacoste, ha deciso che il quartiere generale dell’Esercito Liberatore e del suo Generale in Capo si stabilissero nella Quinta de los Molinos, dovuto alla gran estensione del terreno.
Notizie »
L’Avana che vive in Eusebio Leal

Per festeggiare il 500º anniversario de L’Avana, come omaggio all’immenso lavoro svolto dallo Storiografo de L’Avana, pubblichiamo il finale dell’intervista ad Eusebio Leal, fatta da Randy Alonso, nostro direttore, per la Mesa Redonda, il 18 ottobre 2019:
Notizie »
Ad Alicia Alonso, In aeternum…

Con quelle scarpette da ballo di raso mi ha dato una parte della sua vita. Era il 2 novembre 1978, anniversario della messa in scena di Gisselle. Si consacrava così un’amicizia che è stata inventata nello spazio degli anni, messa a prova in circostanze difficili, il cui ricordo appartiene solo a noi.
Notizie »
Eusebio Leal: “Bisogna trasmettere a tutte le generazioni il culto della bellezza”

Davanti allo Storiografo de L’Avana, Eusebio Leal, si sono sedute decine di persone con il proposito di intervistarlo, in forme infinite si sono raccolte le sue opinioni su “l’umano e il divino”, l’immateriale e il tangibile. Quando si viene a conoscenza del fatto che si avrà la possibilità di avere questo ruolo all’immenso onore si somma la stessa dose di ansia.
Notizie »
Fidel e Raúl, comunione di idee

Ho letto con meditata attenzione le pagine di questo libro che contiene frammenti di 86 discorsi, discorsi, interventi e dichiarazioni di Raúl Castro Ruz su vari aspetti della politica internazionale, la realtà di Cuba in quel contesto, lo sviluppo economico e sociale del paese e la trascendenza del pensiero rivoluzionario.
Notizie »
Cuba è antimperialista, non anti-nordamericana, assicura Eusebio Leal

Quando mancano pochi giorni all’innalzamento della bandiera statunitense nella sua nuova ambasciata de L’Avana, lo storiografo della città, Eusebio Leal, ha sottolineato che in Cuba non ci è mai stato un “sentimento anti-nordamericano, bensì un sentimento antimperialista.”
Notizie »
Eusebio Leal considera irreversibile l’aggiornamento del modello economico cubano

“Il momento è apertura, relazione, dialogo, costruzione, e nel futuro vedo con grande speranza che i cubani possano reinvestire nel nostro paese che possano portare la loro esperienza, che possano costruire, che si riformino le leggi migratorie sia cubane che nordamericane”, ha dichiarato Eusebio Leal