L’Argentina è stata eletta oggi per la nona occasione come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nel primo turno di votazioni, celebrata nell’Assemblea Generale.
Il paese sud-americano, che contava con l’appoggio del Gruppo dell’America Latina da vari mesi e dei Caraibi (Grulac) all’ONU, ha registrato la quantità più alta di suffragi ottenuta da qualsiasi dei candidati, ottenendo 182 dei 184 voti validi emessi.
Il nuovo mandato si estenderà dal 1° gennaio 2013 fino alla stessa data del 2014.
Anche Ruanda ed Australia sono state elette con 148 e 140 voti, rispettivamente.
Nel primo turno sono rimasti da concretare un posto del gruppo dell’Africa e dell’Asia Pacifico ed un altro in quello dell’Europa Occidentale ed Altri Stati, tra Bhutan, Cambogia e Corea del Sud, nel primo, e Lussemburgo e Finlandia nel secondo.
In questo modo, l’Argentina occuperà lo scanno che abbandonerà Colombia dopo compiere la sua gestione come membro non permanente nel biennio 2011-2012.
La nazione australe ha già fatto parte di questo organo in otto occasioni nei periodi 1948-49, 1959-60, 1966-67, 1971-72, 1987-88, 1994-95, 1999-2000 e 2005-06.
Gli altri paesi del Grulac che sono stati eletti: Brasile (10 volte), Colombia (sette), Panama (cinque), Cile, Messico, Perù e Venezuela (quattro), Costa Rica, Cuba ed Ecuador (tre), Bolivia, Nicaragua, Guyana e Giamaica (due) e Guatemala, Honduras, Paraguay, Trinidad e Tobago ed Uruguay (uno).
Di questa regione non hanno mai integrato il Consiglio Antigua e Barbuda, Bahamas, Belize, Granada, Haiti, Dominica, Repubblica Dominicana, Salvador, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia e San Vicent e le Grenadine.
con informazioni di Prensa Latina
traduzione di Ida Garberi