Più commentate
- Ida Garberi, giornalista italiana: “Cuba è parte di me, o per meglio dire, sono già parte del suo popolo” | 27
- Monika Ertl: la donna che giustiziò l'uomo che tagliò le mani al Che | 21
- Correa: la Rivoluzione Cittadina ha dato stabilità politica al paese | 7
- Denunciano nuove provocazioni degli Stati Uniti contro Cuba | 6
- Festa della musica in Italia aprirà le sue porte con Los Van Van | 5
Articoli su golpe mediatico
Notizie »
Presidente venezuelano denuncia attacchi contro il suo governo

Il presidente venezuelano, Nicolas Maduro, denunciò oggi la complicità del governo spagnolo con gli Stati Uniti per delegittimare la Rivoluzione bolivariana. In un atto celebrato con studenti universitari davanti al Palazzo di Miraflores, sede del Governo, il capo di Stato ha risposto al suo omologo spagnolo, Mariano Rajoy, che dovuto alla disastrosa gestione della sua amministrazione, non è qualificato per dare classe su un buon governo.
Notizie »
Presidente Maduro condanna campagna contro Venezuela

Venezuela vive attualmente il più duro cerchio mediatico e politico organizzato dal governo statunitense e dai suoi alleati, degli ultimi 10 anni, dichiarò oggi in una conferenza stampa internazionale il presidente Nicolas Maduro. Non hanno ottenuto l’impatto che, senza dubbio, in altri momenti, hanno causato al paese, ma la campagna internazionale è aumentata, ha detto il presidente dopo aver ricordato la rivolta successa nel 2014, quando un piano denominato “La Salida” causò la morte di 43 persone mentre cercava di abbattere il presidente.
Notizie »
Mezzi di comunicazione, manipolazione e strategia imperiale

Venezuela vive l’assedio e la violenza della destra golpista. Un Golpe di Stato si tenta dalla premeditata agitazione delle strade, e con la fabbricazione vergognosa delle immagini. I mezzi di comunicazione oligarchici e delle multinazionali servono da forza di scontro, come avanguardia. Le reti sociali si usano come scenario per moltiplicare il fuoco. Non è niente di nuovo nella patria di Bolivar. Simili scenari si sono vissuti quando c’è stato il Golpe contro Chavez nel 2002, lo Sciopero Petroliero, o i più recenti episodi post elettorali di aprile del 2013.