-
Più commentate
- Ida Garberi, giornalista italiana: “Cuba è parte di me, o per meglio dire, sono già parte del suo popolo” | 27
- Monika Ertl: la donna che giustiziò l'uomo che tagliò le mani al Che | 21
- Correa: la Rivoluzione Cittadina ha dato stabilità politica al paese | 7
- Denunciano nuove provocazioni degli Stati Uniti contro Cuba | 6
- Festa della musica in Italia aprirà le sue porte con Los Van Van | 5
Articoli su Bloqueo economico
Notizie »
Paul Estrade: Prefazione del libro “Stato d’assedio” di Salim Lamrani

Questo libro presenta una realtà sconosciuta che i mezzi informativi incaricati di selezionare e decifrare l’informazione tergiversano, occultano deliberatamente, e molte volte tacciono. Questi mezzi dominanti, multipli ma univoci, dissimulano rispetto a Cuba una realtà che Salim Lamrani si dedica a restituirci. Certo, gli “specialisti” istituzionali su Cuba e gli inviati “speciali” a L’Avana menzionano l’esistenza di un “embargo” nei loro commenti sulle difficoltà che soffre il popolo cubano. Sempre allo stesso modo: nella forma più breve e superficiale possibile, alla fine di una frase, con una sola parola. Non possono negare l’esistenza di un embargo, ma nella loro analisi agiscono come se non esistesse.
Notizie »
L’ONU preparata per un’altra condanna al bloqueo contro Cuba

Le Nazioni Unite lancerà il martedì la sua ventesima condanna in 20 anni consecutivi al bloqueo che da mezzo secolo gli Stati Uniti mantengono contro Cuba con un costo per l’isola superiore ai 975 mila milioni di dollari. Martedì l’Assemblea Generale sottometterà a votazione un documento che raccoglie la lunga lista di danni causati al paese caraibico a causa del ferreo cerchio impiantato nel 1962 e rinforzato in seguito in varie occasioni. Il testo presentato dalla nazione antillana porta per titolo “Necessità di mettere fine al bloqueo economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d’America contro Cuba.